Il Blog di Pet Academy

Anche gli animali hanno emozioni profonde…

Proprio come noi, anche gli animali vivono emozioni complesse e profonde. Paura, ansia, stress, tristezza, iperattività: i nostri compagni a quattro zampe sentono e reagiscono ai cambiamenti nell’ambiente che li circonda. Eppure, troppo spesso tendiamo a sottovalutare il loro mondo emotivo, concentrandoci solo su quello fisico.

Gli animali comunicano il loro stato emotivo attraverso segnali sottili: cambiamenti nel comportamento, aggressività improvvisa, atteggiamenti di chiusura o, al contrario, iperattività.
Dietro questi segnali si nascondono emozioni che meritano ascolto e rispetto.

Capire e gestire il benessere emotivo degli animali è fondamentale per garantire loro una vita piena e felice. Hai mai pensato che anche il tuo cane o il tuo gatto possano vivere emozioni difficili da gestire?

Esiste un modo naturale, dolce ed efficace per aiutarli a ritrovare equilibrio e serenità: l’utilizzo dei Fiori di Bach.

Continua nella lettura per scoprire il loro utilizzo per il benessere del tuo pet.

I Fiori di Bach sono rimedi floreali scoperti negli anni ’30 dal medico britannico Edward Bach, un pioniere della medicina psicosomatica. Deluso da un approccio medico focalizzato esclusivamente sulla malattia e non sulla persona, Bach lasciò la sua carriera londinese per dedicarsi alla ricerca di rimedi semplici, naturali e accessibili a tutti, capaci di riequilibrare gli stati emotivi e restituire benessere psicofisico.

Dalla sua ricerca nacquero 38 essenze floreali, ognuna associata a uno specifico stato d’animo: paura, gelosia, ansia, apatia, insicurezza… Questi rimedi non agiscono direttamente sul sintomo fisico, ma mirano all’origine emozionale del disagio, aiutando a ristabilire un’armonia interiore che giova anche sul benessere del corpo.

Anche i nostri animali domestici vivono emozioni intense. Possono sentirsi smarriti dopo un trasloco, tristi per la perdita di un compagno, agitati per rumori forti, o semplicemente stressati da cambiamenti nella routine. Il fatto che non possano comunicarlo a parole non significa che non provino disagio emotivo.

I Fiori di Bach possono rappresentare un validissimo strumento di supporto in questi casi. Aiutano il cane o il gatto a ritrovare equilibrio, serenità e stabilità emotiva, lavorando in profondità su ciò che c’è dietro ai comportamenti indesiderati o insoliti.

Le situazioni in cui questi rimedi possono essere utili sono moltissime. Eccone alcune tra le più comuni:

  • Ansia da separazione
  • Paura di temporali, fuochi d’artificio o viaggi
  • Cambiamenti nell’ambiente familiare (traslochi, nuovi arrivi, lutti)
  • Aggressività, agitazione o comportamento distruttivo
  • Timidezza, apatia o mancanza di interesse
  • Adattamento a nuovi membri (umani o animali) in casa

In ognuna di queste situazioni, con un’attenta valutazione del comportamento e del contesto in cui vive l’animale, è possibile selezionare una combinazione di fiori personalizzata per aiutarlo a ritrovare equilibrio.

Vantaggi:
  • Naturali, sicuri e privi di effetti collaterali
  • Non interferiscono con terapie veterinarie o farmacologiche
  • Possono essere usati a lungo termine
  • Agiscono in modo dolce e profondo
Limiti:
  • Non sostituiscono la diagnosi veterinaria
  • L’efficacia dipende dalla corretta scelta dei rimedi
  • Non producono risultati miracolosi né immediati: serve tempo e pazienza

Il principio alla base dei Fiori di Bach è semplice ma rivoluzionario: prendersi cura delle emozioni per favorire salute e benessere. Un animale sereno, che vive in equilibrio con il proprio mondo interiore, è un animale che potrà affrontare meglio anche le sfide fisiche e ambientali.

Riconoscere i segnali del disagio emotivo nei nostri amici a quattro zampe – un cambio nel comportamento, un’apatia improvvisa, una paura immotivata – significa volerli ascoltare davvero. Significa non fermarsi al sintomo, ma cercare la causa profonda e scegliere strumenti dolci, rispettosi e naturali per aiutarli a stare meglio.

NB.: Ogni fiore lavora su un’emozione specifica. La selezione deve essere fatta in modo accurato e personalizzato, tenendo conto della storia dell’animale, del suo carattere, delle emozioni prevalenti e del contesto. È importante ricordare che un fiore scelto a caso, o in base a supposizioni, difficilmente sarà efficace: la consulenza con un esperto è fondamentale e può fare la differenza.

Se vuoi approfondire il mondo dei Fiori di Bach applicati agli animali e imparare a usarli in modo consapevole, naturale ed efficace, sotto la guida della nostra docente esperta, iscriviti al nostro corso di una giornata ad Agno. Scoprirai le 38 essenze, i principi del metodo Bach, le modalità di somministrazione e come interpretare correttamente i segnali del tuo animale.

Clicca sul link e visita la pagina dedicata al corso:

 

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle novità del mondo Well Academy. Riceverai tutti gli aggiornamenti sui nuovi corsi e offerte speciali.